immagine divisoria

CDKL5: terapie riabilitative per una migliore qualità di vita

SCOPRI DI PIÙ
immagine divisoria
icona A.N.M.R.

Le terapie riabilitative e le pratiche di igiene rappresentano strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita delle persone affette dalla sindrome CDKL5. Grazie a un’ampia gamma di approcci che includono terapie fisiche, cognitive e alternative, queste pratiche supportano il benessere generale, promuovono l’indipendenza e rispondono alle esigenze sia fisiche che emotive. Unendo terapie innovative e strategie pratiche, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita di chi affronta queste difficoltà.

immagine divisoria

Per il benessere di pazienti affetti da CDKL5

Terapie e approcci efficaci

  • Ippoterapia: migliora equilibrio, postura ed emozioni attraverso il contatto con il cavallo
  • Pet therapy: favorisce il benessere emotivo e relazionale con gli animali
  • Logopedia: aiuta a sviluppare e migliorare la comunicazione verbale
  • Musicoterapia: utilizza la musica per favorire socializzazione ed espressione emotiva
  • Idroterapia: ginnastica in acqua per stimolare i movimenti spontanei
  • Terapia cranio-sacrale per il rilassamento e il benessere generale
  • Massaggi respiratori, facciali per migliorare la muscolatura, per ritrazione tendini dei piedi, per migliorare la manualità e la tonicità
immagine divisoria

Trattamenti specifici

  • Terapia del trattamento precoce c/o Lega del Filo d’oro
  • Dieta: intesa come stile di vita verificando eventuali intolleranze che spesso sono più difficili da scoprire rispetto alle allergie.
  • Trattamenti per scoliosi: cuscino a Cuneo ovunque ci si trovi (a tavola, in auto, nel seggiolino della bici, nella seduta di gioco, sul passeggino) è utilissimo per rafforzare la muscolatura della schiena atta a sostenere la colonna vertebrale.
  • Scarpe ortopediche alte con plantare atte ad aiutare la stabilità.
immagine divisoria

Per il benessere di pazienti

Terapie in acqua

Le terapie in acqua rappresentano un metodo efficace per recuperare funzionalità fisiche e migliorare il benessere generale. Grazie alle caratteristiche uniche dell’acqua, è possibile alleviare il dolore, facilitare i movimenti e accelerare i tempi di recupero, il tutto in un contesto delicato e privo di stress articolare. Nello specifico i vantaggi possono includere:

  • Riduzione del dolore favorita dalla diminuzione della forza di gravità, che rende i movimenti più fluidi e meno traumatici.
  • Minor stress articolare rispetto agli esercizi a secco, con maggiore sicurezza per articolazioni e muscoli.
  • Resistenza graduale e naturale dell’acqua, adattabile alle capacità di ogni individuo, senza effetti traumatici.
  • Stimolazione della circolazione e recupero degli edemi grazie all’effetto compressivo dell’acqua.
  • Tempi di riabilitazione spesso più rapidi rispetto alla riabilitazione tradizionale.
  • Recupero della mobilità articolare e della forza muscolare, con prevenzione dell’ipotrofia.
  • Riduzione della rigidità muscolare e normalizzazione del tono muscolare, prevenendo contratture e blocchi articolari.
  • Ampliamento dei movimenti residui e miglioramento della funzionalità degli arti.
  • Sviluppo della sensibilità tattile e propriocettiva, con un rafforzamento della consapevolezza corporea.
  • Promozione di uno stato di rilassamento psicofisico per alleviare tensioni e stress.
immagine divisoria
immagine divisoria

Trattamenti cognitivi e respiratori

Percorsi per l’indipendenza nei bambini

  • Suddivisione delle attività (ludiche, alimentare, di controllo sfinterico, motorie) in piccoli passi
  • Sviluppo della mobilità con tecniche specifiche (in acqua, in balla balla, con girello)
  • ABA e comunicazione alternativa aumentativa per lo sviluppo cognitivo
  • Terapie respiratorie (massaggi respiratori, clima marino, carbogen 80% ossigeno 20% anidride carbonica, rilassamento con musica dolce su cuscini morbidi) per migliorare meccanismi e capacità di respiro
immagine divisoria
icona A.N.M.R.

Scendi in campo insieme a noi

Richiedi maggiori informazioni sull'attività della fondazione

CONTATTACI
Share by: